When cyber meets human
La crescente digitalizzazione e la natura ibrida dei nuovi rischi ad essa
connessi, sta rivoluzionando l’attuale scenario tecnologico, ponendo
l’attenzione, in tutti i campi produttivi, sulla tutela del dato e sulla messa
in campo di strategie di protezione degli asset da attacchi di varia natura. Per
questo all’interno di SICUREZZA trova spazio la Cyber Arena, con un’area
espositiva e una formativa, organizzata con il contributo scientifico di
Business International-Fiera Milano Media.
In una società sempre più dipendente dalla tecnologia (Intelligenza
Artificiale, IoT, Quantum computing, Cloud) dotarsi di adeguati sistemi di
prevenzione e gestione dei rischi cyber diventa un asset fondamentale per la
sicurezza non solo per grandi imprese e pmi ma per il tutto il Paese. La cyber
security sta dunque assumendo un ruolo centrale rispetto alla valutazione del
rischio in un mondo sempre più connesso.
Secondo il World Economic Forum Global Risks Report 2019 gli attacchi cyber sono
nella top five dei rischi che si ritiene avranno maggiori impatti su economia e
imprese nel prossimo futuro e sono il rischio tecnologico più temuto. Si stima
inoltre che dal 2020 più del 25% degli attacchi informatici riguarderà
dispositivi connessi e IoT. Che si tratti dunque di videosorveglianza, domotica,
serrature elettroniche o complessi algoritmi di riconoscimento biometrico, ogni
sistema di sicurezza, oggi sempre più smart e interconnesso è, dunque, esposto
al rischio di attacco informatico.
Nata con l’obiettivo di fornire una visione ampia sugli scenari futuri, ma anche
technical tips da mettere subito in pratica, l’Arena ospiterà ogni giorno i
Cyber Security Talks, brevi incontri di approfondimento concreto con esperti di
settore che daranno la propria visione sui principali effetti dei temi Cyber
sugli attori della Sicurezza con focus su:
Per saperne di più su SICUREZZA, la manifestazione di Fiera Milano dedicata a
tecnologie e soluzioni di security:
www.sicurezza.it